Scadenziario lavoro febbraio 2020

Lunedì 17 febbraio

INAIL

Comunicazione della riduzione delle retribuzioni presunte per l’anno in corso.

Versamento della regolazione dell’anno precedente e del premio dell’anno in corso (o della prima rata in caso di versamento rateale).

Fondo M. Negri/Ass. A. Pastore/FASDAC

Versamento dei contributi relativi al 4° trimestre dell’anno precedente.

AGENZIA ENTRATE

Ravvedimento operoso – termine per effettuare l’adempimento omesso o insufficiente entro 90 giorni dal termine ordinario in relazione al versamento delle ritenute alla fonte che andavano versate entro il 18 novembre 2019, versando il tributo unitamente alla sanzione ridotta pari all’1,67 per cento (1/9 del 15%) dell’imposta non versata e gli interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno esclusivamente mediante modalità telematiche.

AGENZIA ENTRATE

Ravvedimento operoso – termine per effettuare l’adempimento omesso o insufficiente in relazione al versamento delle ritenute alla fonte che andavano versate entro il 16 gennaio 2020, versando il tributo unitamente alla sanzione ridotta pari all’1,5 per cento  (1/10 del 15%)  dell’imposta  non  versata e  gli  interessi moratori calcolati al tasso legale con maturazione giorno per giorno esclusivamente mediante modalità telematiche.

AGENZIA ENTRATE

Versamento del saldo dell’imposta sostitutiva calcolata nella misura del 17% sulla rivalutazione dei fondi per il TFR  maturata nell’anno precedente.

INPS – Lavoratori Dipendenti

I datori di lavoro, che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica iscritti alle gestioni previdenziali e assistenziali dell’Inps, devono versare i contributi INPS sulle retribuzioni di competenza del mese di gennaio 2020 nonché il versamento del contributo al Fondo di Tesoreria Inps corrispondente alla quota mensile, integrale o parziale, di TFR maturata nel mese precedente e non destinata alle forme pensionistiche complementari.

INPS – Gestione Spettacolo (ex-Enpals)

Le aziende dei settori dello spettacolo e dello sport sono tenute al versamento dei contributi previdenziali sulle retribuzioni relative al mese di gennaio 2020.

INPS – Gestione separata

I committenti che hanno corrisposto nel mese di gennaio 2020 compensi inerenti ai venditori porta a porta ed ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa per i quali sussiste l’obbligo contributivo versano il contributo previdenziale alla gestione separata INPS.

INPS – Artigiani e Commercianti

Versamento da parte di artigiani e commercianti della 4a rata trimestrale di contributi dell’anno precedente calcolata sul minimale.

INPGI

Elaborazione mediante procedura DASM e presentazione in via telematica con i servizi ENTRATEL o FISCONLINE della denuncia contributiva.

Versamento con modello unificato (Mod.F24-Accise) dei contributi relativi al mese di gennaio 2020.

CASAGIT

Trasmissione in via telematica denuncia retributiva e contributiva relativa al mese di gennaio 2020 mediante procedura DASM e versamento dei contributi relativi al medesimo mese.

AGENZIA ENTRATE

I sostituti d’imposta, devono effettuare il versamento con modello unificato (Mod. F24) delle ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente ed assimilati, redditi   di   lavoro   autonomo, provvigioni, redditi di capitale, redditi diversi corrisposti nel mese di gennaio 2020.

(Tutti i titolari di partita IVA sono obbligati ad effettuare i versamenti fiscali e previdenziali dovuti ai sensi degli articoli 17, comma 2, e 28, comma 1, del decreto legislativo 9 luglio 1997 n. 241, esclusivamente mediante modalità telematiche.

I versamenti di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, sono eseguiti:

  1. a)       esclusivamente mediante i 00servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, nel caso in cui, per effetto delle compensazioni effettuate, il saldo finale sia di importo pari a zero;
  2. b)       a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, è previsto l’obbligo di inviare il modello F24 telematico mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, (Entratel/Fisconline) anche per le compensazioni di crediti maturati dal sostituto d’imposta per il recupero delle eccedenze di versamento delle ritenute e dei rimborsi erogati ai dipendenti, come rimborsi 730 e bonus Renzi.
  3. c)        a partire dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, la compensazione di crediti relativi alle imposte sui redditi e alle relative addizionali, alle imposte sostitutive delle imposte sui redditi e all’Irap, risultanti da dichiarazione fiscale, per importi superiori a € 5.000 annui, può essere effettuata a partire dal 10° giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione o dell’istanza da cui il credito emerge.

 

Giovedì 20 febbraio

FASC

Versamento dei contributi da parte di imprese di spedizione e agenzie marittime che applicano il ccnl autotrasporto merci e logistica e il Ccnl agenzie marittime e aeree, relativi al mese di gennaio 2020 e dovuti al fondo di previdenza per gli impiegati e trasmissione al fondo della distinta nominativa dei lavoratori e dei contributi versati. L’elaborazione e la spedizione delle denunce ordinarie dei contributi avviene mediante apposito software denominato Telefasc.

ENASARCO

Versamento dei contributi relativi al 4° trimestre dell’anno precedente, esclusivamente con procedura telematica.

 

Venerdì  28 febbraio

INPS

Termine per richiedere la riduzione dei contributi Inps per i contribuenti forfettari iscritti alla gestione artigiani e commercianti mediante presentazione di apposita dichiarazione in modalità telematiche.

FASI

Versamento trimestrale da parte delle imprese industriali dei contributi relativi al 1° trimestre 2020, per i dirigenti in servizio.

 

Sabato 29 febbraio

INPS

I datori di lavoro soggetti al sistema UNIEMENS, devono inoltrare all’Inps, in via telematica, i dati retributivi e contributivi riferiti al gennaio 2020 oltre alle informazioni necessarie per l’erogazione delle prestazioni.

INPS 

Termine per la presentazione all’INPS le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese di gennaio 2020 con modalità telematiche.

LIBRO UNICO DEL LAVORO 

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di gennaio 2020.

AGENZIA ENTRATE

Termine per effettuare il conguaglio tra le ritenute operate nell’anno 2019 e l’imposta dovuta ai fini Irpef, sui redditi di lavoro dipendente.

INAIL

Termine per la presentazione del mod. OT23 (ex-OT24), finaLizzato ad ottenere uno sconto dei premi assicurativi a seguito di interventi migliorativi delle condizioni di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro, adottati dalle imprese assicurate nel 2019, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa vigente in materia.

 

LE SCADENZE CONTRATTUALI DI FEBBRAIO 2020

 

Autorimesse e noleggio automezzi – Una tantum

Centri elaborazione dati – Minimi tabellari

Coibenti – Aziende industriali – Una tantum

Guardie ai fuochi – Una tantum

Pubblici esercizi ristorazione e turismo – Minimi tabellari

Studi professionali e agenzie di assicurazioni – Anpit – Minimi

Turismo – Confesercenti – Istituti vari

Turismo – Conflavoro – PMI – Minimi tabellari

 

© Riproduzione riservata